I controlli non distruttivi eseguiti con il metodo dell’Emissione Acustica si basano sulla misurazione passiva delle onde di vibrazione ad elevata frequenza (50KHz-1MHz) associate alla fuoriuscita da microfratture o difetti dalle pareti di un serbatoio.
Questa tipologia di controllo è in grado di dare informazioni sull’integrità dei serbatoi dal punto di vista della corrosione localizzando le eventuali perdite, monitorando il rumore per circa un’ora.
Il serbatoio deve contenere prodotto per almeno metà del suo livello massimo e le condizioni atmosferiche devono essere favorevoli (assenza di pioggia o raffiche di vento).
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.