
Controlli non distruttivi a confronto: RT vs TOFD/P.A
Nei precedenti articoli abbiamo visto cosa sono, e le principali tipologie, dei controlli non …
Il team di GIS S.r.l. può contare su una pluriennale e multisettoriale esperienza, ampie competenze di misura e una dotazione tecnologica significativa.
Può supportare le varie esigenze dei clienti collaborando nelle diverse fasi di vita di un componente
dai rilievi dimensionali tradizionali alla scansione tridimensionale dei componenti (ottica e tomografica), per garantire la correttezza e la conformità delle dimensioni di un componente rispetto al disegno e al progetto.
La qualità è dovuta al processo tecnologico si origina nel corso di vita della struttura. È definita in termini di cricche o difetti (vuoti, inclusioni, difetti reticolari), sia di tipo microscopico che macroscopico.
Nel caso dei materiali compositi, i difetti peculiari riguardano sia la matrice, che le fibre, che l’interfaccia fibra-matrice che i difetti di incollaggio tra lamina e lamina (delaminazioni).
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.